Questo articolo è stato aggiornato il 23 Agosto 2023

Amore vero: realtà  o utopia? Emozione fuggevole o sentimento stabile? Un grande dilemma che ispira e motiva l’essere umano dalla notte dei tempi. Approfondiamo insieme l’argomento.

Ti amo per tutto ciò che sei, tutto ciò che sei stato, tutto ciò che devi ancora essere.
Ernest Hemingway

Amore vero, un argomento sicuramente emozionante e vitale per qualsiasi essere umano:  la forza più potente dell’Universo. Un concetto che attraverso il tempo si modifica, un sentimento in grado di scatenare emozioni forti tra loro contrastanti senza le quali non potremmo vivere. In ogni caso qualcosa che siamo portati a ricercare e senza il quale non potremmo stare, un sentimento intenso e complesso che merita un approfondimento.

Iniziamo insieme questo viaggio all’interno dell’amore in coppia.

Amore vero: alcune premesse.

Prima di addentrarci maggiormente nel discorso,  è importante fare alcune importanti premesse che mettono in risalto alcuni “errori di impostazione” che minano alla base la solidità del rapporto.

  1. L’amore non si fonda su “essere amati”

La prima premessa vuole sottolineare come molte persone ritengano che amore significhi essenzialmente “essere amati” e di conseguenza mettono in atto comportamenti molto diversi al fine di “rendersi amabili“. C’è chi si concentra soprattutto sull’aspetto fisico, chi pensa che una posizione sociale e un buon conto in banca possa essere “attraente” e perdono di vista l’essenza dell’amore, cioè che l’amore si trova “amando” quindi prevede che il soggetto sia soprattutto  in grado “di dare amore“.

2. Per Amare occorre saper come fare

Altra premessa da non dimenticare è che amare richiede una capacità che va acquisita nel tempo. Molte persone sono convinte che amare sia facile, qualcosa di innato che si manifesta in modo magico all’incontro con la persona giusta ma non è così.

Spesso la fine dell’amore è attribuita da molti alla difficoltà di trovare “il/la candidata ideale” imputando qualsiasi fallimento all’altro, in realtà la qualità della relazione d’amore è direttamente proporzionale al tuo livello di consapevolezza e della tua capacità di amare. Solo prendendosi le rispettive responsabilità e ampliando il livello di consapevolezza l’unione di 2 persone può trasformarsi in amore vero, un viaggio non privo di ostacoli che trasforma quella “folle e irrazionale” emozione iniziale in un sentimento stabile e duraturo nel tempo.

3. Lo stato di innamoramento non è il sentimento dell’amore

L’intensità dell’innamoramento porta le persone ad abbandonarsi totalmente all’emozione e alla relazione con l’altro, portandole a credere che quel tipo di intensità continuerà per sempre. Di fatto, la fase dell’innamoramento è estremamente importante per la nascita della relazione ma per sua natura si tratta di un sentimento non duraturo. Essendo questo punto particolarmente importante nell’esplorazione dell’amore vediamo insieme in che cosa consiste l’innamoramento e che cosa accade al nostro cervello quando siamo innamorati.

Innamoramento o amore?

Durante l’innamoramento la persona vive in uno stato alterato di coscienza, dove tutto dell’altra persona ci attrae, ci coinvolge e ci sembra perfetto. E’ la fase delle “farfalle nello stomaco“, delle grandi emozioni, del pensiero ossessivo verso l’amata/o, tutto quanto molto bello ma bisogna sapere che esso costituisce una fase importante del processo per arrivare a creare l’amore vero. L’innamoramento è determinato dall’istinto, l’amore vero richiede volontà, come espresso da Donatella Marazziti autrice del libro La Natura dell’Amore e una delle prime a studiare la neurobiologia dell’amore:

L’innamoramento è involontario, l’Amore implica un atto di volontà. Servono 6millisecondi per innamorarsi e 12 millisencondi per saperlo. Innamoramento e la complicità dei neurotrasmettitori.

I neurotrasmettitori nell’innamoramento

Secondo gli studi condotti dalla Dott.ssa Marazziti, durante la fase dell’innamoramento, il nostro cervello produce un abbassamento di serotonina (neurotrasmettitore che regola il livello dell’umore), seguito da un innalzamento della dopamina, che “dona un piacere immenso e innesca il circuito della dipendenza come nelle droghe“. In questa fase tutto ci appare perfetto, è come se il nostro cervello fosse unilateralmente condizionato a vedere solo il positivo. Successivamente, in un periodo di tempo che varia in media da 6 mesi ad un anno, “i livelli di stress si abbassano, le fiamme della passione si calmano, cominciamo a vedere i difetti dell’altra/o”. 

Dall’innamoramento alla fase di attaccamento

Dopo questo lasso di tempo (più o meno variabile) i soggetti entrano nella fase di attaccamento, dove si  instaura il piacere dello stare insieme dovuto alla conoscenza, dove la persona sperimenta uno stato di sicurezza, dove si sente riconosciuta, ecc. Le due persone approfondiscono la conoscenza non più inebriati dal piacere o dalla prevalenza della spinta sessuale ma con una più lucida percezione dell’altro, periodo non privo di difficoltà e ostacoli che se superato trasforma il rapporto in qualcosa di più stabile e sicuro.

In questa fase i segnali d’amore sono meno evidenti e forti a livello esplicito ma il legame si va ad approfondire attraverso il sistema dell’attaccamento che sostiene l’interdipendenza fisiologica ed emotiva tra i partner. Ciascuno diventa una base sicura per l’altro a cui poter fare affidamento: la possibilità di portare avanti le diverse attività quotidiane, impegni, interessi si realizza in maniera agevole grazie al sentire la sicurezza di avere nell’altro qualcuno su cui poter contare, dal quale ricevere protezione, cura in caso di necessità in maniera fluida e serena (Attili, 2004).

Dall’attaccamento all’amore vero

Se stai vivendo una storia d’amore e dalla lettura hai riconosciuto i principali passaggi nella sua evoluzione, magari ti starai chiedendo come sapere se si tratta di vero amore, quali sono gli ingredienti che caratterizzano un grande amore. Non tutti i sentimenti d’amore hanno le giuste condizioni per diventare un amore vero, alcune sono destinate a crescere fino ad un certo punto ma poi non trovano più i nutrimenti per proseguire. L’amore vero è qualcosa che può evolversi nel tempo grazie alla cura, la consapevolezza e l’impegno che le due persone investono nella relazione, superando insieme difficoltà, cambiamenti, conflitti, ecc.

Alcune caratteristiche per riconoscere un amore vero

In un grande amore esiste di fatto la volontà da parte delle due persone di sostenere la crescita e il benessere dell’amata/o, è un amore che si caratterizza per il “piacere di donare” senza voler nulla in cambio, la frase che segue delinea in modo molto chiaro la sensazione di base che si prova quando di ama e si è amati veramente:

L’amore è comprensione profonda del fatto che l’altro ti completa, ti rende un cerchio perfetto…conosce solo il Dare e il Ricevere diventa una conseguenza. Osho

Ma proviamo a individuare insieme quali sono le caratteristiche principali che (secondo noi) costituiscono un grande amore:

  1. Il rispetto reciproco che nasce dalla grande considerazione che le due persone hanno dell’altro/a.
  2. La fiducia senza la quale non è possibile far evolvere un rapporto verso qualcosa di veramente forte;
  3. Un dialogo costante e onesto, quello che porta le due persone a confrontarsi su punti di vista, esigenze e problemi diversi;
  4. L’affinità sessuale, pur non essendo il flucro del sentimento l’appagamento sessuale nella coppia costituisce un elemento importante per i due partner che deve essere nutrito nel tempo;
  5. L’empatia, la capacità di “sentire” lo stato emotivo che l’altro vive permette di intervenire in modo opportuno senza che l’altro sia costretto a chiedere;
  6. Collaborazione e sostegno nella vita quotidiana;
  7. Senso di giocosità che non preclude la serietà del rapporto ma concervare la capacità di ridere e giocare insieme è un grande nutrimento per la coppia, una sorta di energie che aiutano a vivere con maggior leggerezza sia i momenti felici che quelli più complessi.

In conclusione

Sperando di averti dato alcuni elementi di riflessione per far crescere il sentimento che stai provando, consapevoli che la “costruzione di un amore” necessiti  soprattutto di un buon livello di consapevolezza individuale, ti lasciamo alla lettura di un testo “illuminante” sull’Amore Vero che troverai nella sezione RISORSE PER APPROFONDIRE qui di seguito.

Risorse per approfondire

L’arte di Amare

Libro [letto da noi!]

Titolo: L’arte di Amare

Autore: Erich Fromm

Ordinalo sul Giardino dei libri

Disponibile anche su Amazon

Se vuoi aumentare il tuo livello di consapevolezza e felicità, puoi richiedere IN OMAGGIO i primi due capitoli del nostro percorso pratico Prendi In Mano la Tua Vita: 

MentinCammino

Prendi in Mano la Tua Vita

Utilizza il bonus per assicurarti la nostra offerta

Ps. Ci interessa molto conoscere il tuo pensiero, quindi ti invitiamo a scriverlo qui sotto! Il confronto è sempre un’occasione di crescita! Grazie.

Questo sito è gratuito e senza pubblicità!

Come avrai potuto notare tutti i contenuti sul nostro blog sono al 100% gratuiti e senza di banner pubblicitari.

Hai capito bene…nulla ti disturba nelle lettura!

È una scelta consapevole, per rendere la meditazione e la crescita personale  alla portata di tutti e offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Inoltre, abbiamo deciso di non diffondere più alcuna newsletter per evitare di sovraccaricare ulteriormente la tua casella di posta.

Contiamo sull’aiuto dei nostri lettori per continuare a mantenere attivo il nostro portale, producendo sempre più articoli e risorse sulla meditazione e la crescita personale.

Ecco come puoi sostenerci:

  • Acquistando il nostro programma “Prendi in Mano la Tua Vita”
  • Richiedendo i nostri contenuti gratuiti (puoi usare la pagina contatti per trovare i nostri riferimenti)
  • Commentando e condividendo i nostri contenuti
  • Usando i link delle risorse per approfondire gli argomenti degli articoli